(Verona, 1959) architetto, vive ed esercita l’attività professionale a Verona dove ha sede dal 1991 il suo studio professionale. Si occupa prevalentemente di recupero, restauro e conservazione di edifici storici e monumentali destinati a residenza, culto e usi collettivi con problematiche di adeguamento funzionale e distributivo. Dal 1998 è membro della commissione di Arte Sacra della Diocesi di Verona e ha approfondito le tematiche del recupero dello spazio sacro sia come membro dell’equipe formativa dei corsi nazionali dell’Ufficio nazionale per i Beni culturali della CEI, sia come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Dal 2003 è titolare della cattedra di Elementi di architettura e urbanistica all’Accademia di Belle Arti di Verona dove ha coordinato la scuola di restauro e dal 2011 ne è divenuto direttore. |
(San Paolo, 1984) architetto, laureato presso la facoltà di Architettura e Società presso il Politecnico di Milano con una tesi progettuale sull’adeguamento sismico di complessi ospedalieri. Dal 2010 collabora con lo studio di architettura Valdinoci. Nel 2012 si iscrive all’Ordine degli Architetti e viene abilitato alla gestione della sicurezza nel Cantieri. Dal 2013 è parte del Presidio di Protezione Civile della provincia di Verona. |
|